Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

In primo piano

Yahweh: il Dio nascosto tra gli dèi di Sumer

E se Yahweh non fosse mai stato l'unico Dio, ma solo uno dei tanti? Se la sua figura, così assoluta e dominante nei testi sacri, fosse in realtà il risultato di una lunga evoluzione, di una sovrapposizione di antiche divinità? Un sincretismo tra culture, credenze e tradizioni? Questa è una domanda che cambia tutto. Perché ci costringe a rileggere le Scritture non come rivelazione unica, ma come prodotto di stratificazioni culturali, riscritture teologiche e, forse, manipolazioni. Chi era davvero Yahweh? La Bibbia ce lo presenta come eterno, unico, onnipotente. Ma il suo nome appare tardi, non è presente nei primi racconti della Genesi. Lì si parla genericamente di Elohim. Solo più avanti, con Mosè, Yahweh rivela il suo nome: “Io sono colui che sono” (Esodo 3:14). Ma perché aspettare tanto per rivelarsi? E perché parlare con nomi diversi? Prima ancora si parla di El Shaddai, di Elyon, di Adonai. Tutti questi nomi indicano forse divinità differenti, poi unificate sotto un...

Yahweh: il Dio nascosto tra gli dèi di Sumer

Abramo, il condottiero della terra di Sumer

il Vecchio Testamento come copia rielaborata di testi più antichi

La lunga vita dei patriarchi prediluviani

Mosè e il mistero del monte Sinai

Il Peccato Originale come Risveglio della Consapevolezza Sessuale

Prometeo e gli angeli ribelli: la fiamma proibita della conoscenza

Quando il cielo parlava alla Terra

Gli Anunnaki, i veri creatori dell'umanità?

Gli Dei Caduti e la Scintilla del Sapere Proibito

Le Navi Solari: mito, simbolo o tecnologia dimenticata?

Il culto di Aton: un contatto mascherato da rivoluzione religiosa?