Passa ai contenuti principali

In primo piano

SODOMA E GOMORRA: QUANDO LA BIBBIA DESCRIVE L' INIMMAGINABILE

Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, un'arma rivoluzionaria esplose sopra Hiroshima. I testimoni sopravvissuti descrissero un lampo accecante, seguito da una colonna di fumo e fuoco che si elevava verso il cielo come una fornace gigantesca. Chi guardò direttamente l'esplosione perse la vista. Chi si trovava nelle immediate vicinanze fu istantaneamente vaporizzato, lasciando solo ombre impresse sul terreno. La città intera fu rasa al suolo in secondi. Ora torniamo indietro di circa 3.500 anni. Apriamo la Bibbia ebraica, Genesi capitolo 19. Leggiamo la descrizione della distruzione di Sodoma e Gomorra. E qualcosa di inquietante emerge: i dettagli sono straordinariamente simili. Come poteva un testo scritto millenni prima dell'era atomica descrivere fenomeni che l'umanità avrebbe compreso solo nel XX secolo? Il Racconto Biblico: I Dettagli Che Contano Rileggiamo il testo senza preconcetti, prestando attenzione ai dettagli tecnici: Genesi 19:24-25 "Allo...

Il culto di Aton: un contatto mascherato da rivoluzione religiosa?




Il culto di Aton: un contatto mascherato da rivoluzione religiosa?


Quando Akhenaton salì al trono, l’Egitto era un impero consolidato, retto da una struttura teologica millenaria: un pantheon ricco di divinità antropomorfe, riti tradizionali, templi, gerarchie sacerdotali. Ma in pochi anni, il nuovo faraone attuò una rivoluzione spirituale senza precedenti: chiuse i templi, proibì il culto di Amon, fece distruggere le immagini degli dei e impose l’adorazione esclusiva di Aton.

Chi era Aton?

Non un dio con volto, corpo o personalità. Aton non era rappresentato come un falco, uno sciacallo, un uomo con testa di ibis. Aton era un disco splendente nel cielo, da cui scendevano raggi terminanti in mani. Non parlava, non combatteva, non prendeva forme: irradiava. Questa scelta non è solo teologica. È visiva. È simbolica. È inquietante.


👁️‍🗨️ Un oggetto nel cielo?

In chiave ufologica, il disco di Aton non rappresenta un dio astratto, ma un oggetto fisico. Un veicolo. Un’entità luminosa vista e descritta, non immaginata. I raggi che terminano in mani potrebbero essere fasci energetici o campi di forza, visti dagli antichi come braccia divine.

  • Il disco è spesso rappresentato in posizione stazionaria sopra la corte reale.

  • Emette energia diretta su Akhenaton, Nefertiti e le figlie, come se li stesse irradiando, caricando o benedicendo.

  • Nessun altro popolo ha mai adorato un “sole” in questa forma così precisa e localizzata. Il sole, nel culto di Ra, era simbolo generico di creazione. Aton invece appare come un’entità singolare e diretta.

Perché adorare un sole impersonale in una religione che aveva sempre privilegiato il volto degli dei? A meno che non si trattasse di un “sole” che Akhenaton aveva davvero visto, o da cui aveva ricevuto istruzioni.


📡 Una rivelazione ricevuta?

Molti ricercatori alternativi hanno ipotizzato che Akhenaton fosse stato scelto o contattato da un’intelligenza superiore. Questo contatto avrebbe provocato la sua rottura con il culto tradizionale, inducendolo a creare una religione centrata su una sola entità celeste.

Secondo questa ipotesi:

  • Aton non era un dio solare, ma una coscienza non terrestre, apparsa nel cielo e interpretata come divinità.

  • Akhenaton avrebbe ricevuto informazioni, ordini o visioni da Aton, che l’avrebbero spinto a modificare radicalmente la struttura spirituale del suo regno.

  • Il culto stesso sarebbe stato un modo per preparare il popolo a una nuova forma di contatto, purtroppo stroncata dalla restaurazione teocratica dopo la morte del faraone.


🔍 Gli indizi nel linguaggio

Un dettaglio spesso trascurato è che Aton non ha iconografia propria. Non c’è mitologia, non ci sono storie, guerre, amori o genealogie divine. Aton è semplicemente presente. E in molte rappresentazioni, sospeso nel cielo.

Le formule religiose dell’epoca parlano di Aton come “colui che si eleva nel cielo e illumina ogni terra”, ma non lo trattano come una divinità narrativa. Aton non crea, non giudica, non punisce. Aton compare.

Questa descrizione è sorprendentemente simile a molte testimonianze UFO contemporanee: un oggetto che appare, rimane immobile, emette luce, e poi scompare. Nessun messaggio chiaro, ma un impatto profondo sulla coscienza dell’osservatore.


📴 L'esilio di Aton: una censura rituale?

Dopo la morte di Akhenaton, il suo culto fu cancellato con violenza. I templi vennero distrutti, i nomi martellati, le immagini frantumate. L’intera città di Akhetaton (l’attuale Amarna) fu abbandonata. È raro, nella storia egizia, un tale sforzo di rimozione.

Cosa aveva visto davvero Akhenaton? Cosa sapeva?
Perché il sistema religioso dell’epoca — e i suoi eredi — temevano così tanto il suo messaggio da volerlo cancellare a ogni costo?

Se Aton fosse stato un’entità celeste reale, un’intelligenza esterna apparsa in un tempo remoto, la reazione del potere religioso e politico potrebbe essere stata quella di rimuovere ogni traccia, per non perdere il controllo sulla fede e sulla narrazione storica.


✦ Conclusione: un disco che ancora ci osserva?

Il culto di Aton potrebbe non essere stato soltanto una rivoluzione religiosa, ma una risposta a un evento concreto: l’apparizione di un’entità nel cielo, interpretata come divinità da un faraone visionario.

Se fosse così, il primo vero monoteismo della storia non sarebbe nato da una riflessione teologica... ma da un contatto.
Un contatto codificato nel linguaggio del tempo.
Un oggetto nel cielo.
Un disco di luce.

Un dio... o qualcos’altro

Post più popolari